Parrocchia
La Parrocchia di Pomposa è il cuore pulsante della comunità locale, luogo di incontro, condivisione e fede che accompagna generazioni in ogni momento della vita quotidiana.

Orario celebrazioni liturgiche
Domenica dalle 11.00 alle 12.00
Per la celebrazione della santa messa, ingresso alla chiesa riservato ai fedeli.
Lunedì ingresso alla chiesa solo per esigenze di culto. L’Abbazia di Pomposa sarà aperta anche il 2 Giugno.
Omelie e catechesi
Ogni domenica e durante le celebrazioni, la Parrocchia di Pomposa offre ai fedeli la possibilità di ascoltare omelie profonde e coinvolgenti. Attraverso parole sincere e ispirate, i sacerdoti aiutano a riflettere sul Vangelo e sulla vita quotidiana.
Le omelie sono un momento di condivisione spirituale che unisce la comunità in preghiera e pensiero. Un’occasione preziosa per ritrovare sé stessi e riscoprire il valore della fede vissuta insieme.
Puoi accedere a tutte le omelie della parrocchia dal canale Sound Cloud.
La Patrona
La patrona dell’Abbazia di Pomposa è Santa Maria Assunta, figura centrale di fede, amore e protezione per tutta la comunità.
Nella sua dedica mariana, l’abbazia celebra ogni anno con solennità e profonda devozione la festa dell’Assunzione, il 15 agosto.
Durante le celebrazioni, l’abbazia si riempie di canti, processioni e momenti di preghiera condivisa. La presenza della Vergine Maria è percepita come guida spirituale e madre amorevole per i fedeli. Gli affreschi antichi e le opere d’arte del complesso monastico rendono omaggio alla sua figura, testimoniando la sua importanza nei secoli. Il suo esempio di umiltà e forza ispira ancora oggi la vita della parrocchia e dei suoi visitatori.
La sua intercessione è invocata nei momenti difficili e di gioia, rafforzando la speranza e la solidarietà comunitaria.
La patrona è il simbolo della grazia che accompagna la quotidianità della gente di Pomposa. Attraverso la sua figura, l’abbazia resta viva come luogo di riflessione, accoglienza e amore cristiano. Maria, patrona e madre, veglia silenziosamente tra le navate, nel cuore pulsante della spiritualità ferrarese.

Consiglio Pastorale
Vicario generale e moderatore di curia
Rev. Mons. Massimo Manservigi
Consiglio Econonomico
dott. Riccardo Canella
prof.ssa Chiara Ferraresi
can. Ruggero Lucca
dott. Salvatore Miletta
avv. Barbara Simoni
Sante Turra
arch. Marco Vanini
mons. Francesco Viali
dott. Nicola Mantovani